Offerta attuale
Stato

Attivare l'offerta automatica

Consigliato

Informazioni su questo lotto

Osservazioni:
Descrizione tecnica – Robot
per la pulizia Il robot di pulizia è stato sviluppato come sistema automatizzato per la pulizia delle superfici in ambienti agricoli e industriali. Il robot combina una robusta struttura meccanica con un controllo PLC flessibile. Il design si concentra sull'affidabilità, la facilità di manutenzione e l'espandibilità con sensori o funzioni aggiuntive.
La sovrastruttura meccanica è completa per circa il 95%. Tutti i motori, i riduttori, gli assi di movimento e i sensori sono stati assemblati e testati. Ciò conferisce al robot una struttura meccanica completamente funzionante.
Lo sviluppo del software è di circa il 15%. L'attuale software consente il controllo manuale di quasi tutti i motori, ad eccezione di alcuni azionamenti che non sono ancora integrati. Inoltre, la comunicazione, l'impostazione dei parametri e la gestione degli allarmi sono operative. L'architettura software esistente offre spazio sufficiente per un'ulteriore espansione verso funzioni automatiche e autonome.
Dopo aver completato la fase di programmazione di base, è auspicabile implementare un telecomando wireless. Ciò semplificherà il funzionamento e la calibrazione e migliorerà la sicurezza operativa, soprattutto quando si sposta o si posiziona manualmente il robot nell'ambiente di lavoro.
2. Configurazione meccanica
Il robot utilizza più motori a 24 V CC con encoder incrementali per il feedback di posizione. Gli azionamenti sono controllati tramite un PLC Wago, che elabora anche i segnali provenienti dai sensori.
Componenti principali: · Trasmissione finale: 24 V CC, 30 A ( ̃600 W) con freno integrato. Controllo digitale tramite relè a stato solido; Rilevamento della posizione con interruttore di prossimità e contaimpulsi.
· Movimenti del braccio (su/giù, girevole, anteriore/posteriore): ROK311M motori (24V DC, 3,65A, 0,22 Nm) con feedback encoder, regolabili in velocità.
· Lancia di pulizia (su/giù, sinistra/destra, rotazione): motori ROK311M con feedback encoder, controllati tramite PLC.
· Azionamento bobina: motore ROK311M con encoder, progettato per il movimento controllato di svolgimento e riavvolgimento del tubo dell'acqua.
· Misure analogiche: o 2× sensori a ultrasuoni (0–10V) per il rilevamento della posizione nella corsia o 1× misurazione della tensione della batteria (0–10 V), o 1× feedback di posizione dell'attuatore lineare (0–10V).
Quasi tutti i motori possono essere controllati in modalità manuale tramite il software per il test e la calibrazione. La costruzione meccanica è in gran parte completata ed è costituita da componenti standard, il che semplifica la manutenzione e l'ulteriore sviluppo.
3. Controllo e software
Il sistema di controllo è costruito attorno a un PLC Wago in combinazione con un terminale di controllo. Il software attuale include moduli per: · controllo manuale di quasi tutti gli azionamenti, · lettura e impostazione dei parametri, · comunicazione con il terminale, · Allarmi di base e messaggi di stato. I cicli di programmazione automatici e l'elaborazione delle ricette non sono ancora stati implementati, ma la struttura del software supporta queste estensioni. La base di codice esistente è modulare e offre spazio sufficiente per lo sviluppo futuro di movimenti automatici, ripetizione della traiettoria e programmi di pulizia autonomi.
Un telecomando wireless è un logico passo successivo alla fase di programmazione di base. Ciò consente all'operatore di spostare o posizionare manualmente il robot in modo sicuro ed efficiente senza cavi fissi.
4. Stato attuale e potenziale di
sviluppo Il robot è operativo in modalità manuale, dove quasi tutti gli assi di movimento possono essere controllati tramite il software. Le parti meccaniche funzionano come previsto e il software iniziale fornisce una base stabile per un'ulteriore automazione. L'attuale configurazione combina una struttura meccanica completamente sviluppata con un controllo espandibile, che rende il sistema adatto a un ulteriore sviluppo verso una pulizia parzialmente o completamente autonoma.
Numero del lotto:
A1-34322-103
Posizione:
Ermelo, NL
Venduto da:
Venditore individuale

Specifiche del lotto

Quantità
1
Margine
Attenzione prego!
Il ritiro della merce acquistata avviene come segue: Dopo aver ricevuto il pagamento, il venditore ti contatterà per fissare un appuntamento per il ritiro. Riceverai quindi l'indirizzo esatto. La città e la provincia in cui si trovano le piazzole è indicata con la piazzola. L'età minima per visitare i giorni di raccolta è di 18 anni. I visitatori devono essere in grado di identificarsi. Non è previsto alcun diritto di recesso. Per ulteriori informazioni, consulta i Termini e condizioni dell'asta. Per questa asta non sarà organizzata alcuna giornata di visione. Per ogni lotto verrà addebitata una tassa amministrativa di € 100.

Domande frequenti

Come faccio a fare un’offerta?

Puoi partecipare facilmente all’asta tramite il sito web. Accedi come al solito e vai al lotto di tua scelta. Sul lato destro dello schermo troverai ‘Offerta’ e ‘Offerta Automatica’. Clicca su ‘Come funziona’ per maggiori informazioni sull’offerta automatica.

Clicca su ‘Offerta’ per vedere l’importo totale della tua offerta, inclusi i diritti d’asta e l’IVA. Dopo aver accettato i termini generali e le condizioni d’uso selezionando la casella, clicca su ‘Conferma’ per fare l’offerta.

Cos’è il prezzo di riserva?

Il prezzo di riserva è l’importo minimo (non visibile!) che un venditore ha stabilito per un lotto ed è il prezzo più basso al quale è disposto a vendere. L’offerente più alto che raggiunge o supera questo prezzo vince.

Se questo prezzo non viene raggiunto, hai comunque la possibilità di vincere. Più la tua offerta si avvicina al prezzo di riserva, maggiore sarà la tua possibilità di aggiudicarti il lotto.

Il lotto viene assegnato all’offerente più alto la cui offerta è pari o superiore al prezzo di riserva al termine dell’asta. Se l’offerta più alta ha raggiunto o superato il prezzo di riserva, il lotto viene venduto immediatamente a tale prezzo.

Quali costi vengono aggiunti alla mia offerta?

Oltre alla tua offerta, vengono applicati costi aggiuntivi sotto forma di una percentuale di commissione per l’acquirente e IVA. Queste percentuali variano a seconda del paese. L’IVA si applica sia alla tua offerta sia alla commissione per l’acquirente. Prima di confermare la tua offerta, riceverai sempre una panoramica dettagliata di tutti gli importi rilevanti associati alla tua offerta, incluso il totale finale. In questo modo, sarai pienamente informato sull’importo complessivo della tua offerta.

Che cos’è un’offerta automatica rispetto a un’offerta manuale?

Un’offerta automatica ti permette di partecipare automaticamente a un’asta. Inserisci l’importo massimo che sei disposto a pagare per un oggetto e poi le offerte vengono fatte automaticamente per te fino al tuo massimo – ma solo se necessario. La tua offerta massima rimane nascosta agli altri offerenti durante l’asta. Le offerte automatiche sono indicate da una “A” accanto all’offerta nella cronologia delle offerte. Un’offerta manuale deve essere aggiornata ogni volta che qualcuno ti supera. Tieni presente che un’offerta automatica dello stesso importo di un’offerta manuale successiva avrà sempre la precedenza nell’asta – perché è stata inserita prima.

Vendi con Troostwijk

Hai qualcosa da vendere?

Troostwijk Auctions è un partner affidabile nelle aste da oltre 90 anni, aiutando le aziende a massimizzare il valore delle loro macchine e beni usati. Mettendo all’asta i tuoi articoli industriali, dai loro una seconda vita e contribuisci a un’economia circolare.

ALTRO DALLA

Stessa Asta

Visualizza tutti

potrebbero piacerti

Lotti consigliati

Scarica subito l'app Troostwijk Auctions!

App storeGoogle play